domenica 16 marzo 2025

BUS FULL-ELECTRIC A FIUMICINO AEROPORTO

*

Autobus full-electric BYD K9UD  (12 metri, 1 cassa, 2 assi), in servizio e-shuttle presso l'aeroporto "Leonardo da Vinci" di Roma Fiumicino.

La piccola flotta di 10 automezzi, gestita da Schiaffini Travel, è attiva sulla linea Parking (con frequenze ogni 5 minuti dalle 5:00 all’1:00 ed ogni 15 dall’1:00 alle 5:00) e sulla linea Airport (con frequenze ogni 15 minuti).

Ambedue le linee sono gratuite: la prima è dedicata a tutti i passeggeri che dal Terminal devono raggiungere il parcheggio "Lunga Sosta" Easy Parking, mentre la seconda a quelli diretti all’Hilton Garden Inn Rome Airport ed ai parcheggi riservati al personale aeroportuale. 









martedì 11 marzo 2025

BUS FULL-ELECTRIC A CATANIA

*

Autobus full-electric Karsan eAtak (8 metri, 1 cassa, 2 assi, 52 pax), mentre percorre la via Garibaldi e lascia la via Etnea, sulla linea 642 (Parcheggio Nesima <> via S. Martino), nell'inverno 2025.


La flotta full-electric di AMTS Catania, oltre i veicoli corti da 8 metri della turca Karsan, dispone anche di bus da 12 metri della polacca Solaris, a cui si aggiungeranno 10 esemplari in versione articolata da 18 metri (un mild hybrid da 18 metri destinato alla rete romana è stato testato per alcuni giorni nell'agosto 2024). 

A regime la flotta elettrica dovrebbe attestarsi intorno all'ottantina di veicoli, una delle più consistenti fra le città italiane e sicuramente quella più grande in Sicilia.

Nel 2021 l'Istat ha rilevato che tra i capoluoghi di città metropolitana, le incidenze più elevate di autobus a basse emissioni sono state riscontrate a Bologna e Catania con 62,1% (2,3% di bus elettrici o ibridi e restanti a metano CNG).







lunedì 10 marzo 2025

BUS FULL-ELECTRIC A ROMA

*

Autobus full-electric IVECO eWay (12 metri, 1 cassa, 2 assi, 87 pax), mentre lascia piazza Risorgimento ed impegna via Crescenzio, sulla linea 492 (Tiburtina FS-MB <> Cipro MA), nell'inverno 2025.






La flotta a regime sarà costituita da 411 esemplari (di cui 15 articolati da 18 metri) più eventuali 60 da 12 metri.

La messa in servizio dei primi esemplari della cospicua fornitura è avvenuta venerdì 7 marzo (sulle linee 62 e 492) con qualche settimana di ritardo rispetto a quanto previsto.

Ritardo probabilmente dovuto all'ancora non perfettamente collaudata infrastruttura per la ricarica, che vale la pena ricordare, oltre gli impianti tecnologici nei depositi con i quali è possibile effettuarla nelle ore notturne (plug in-night charge), necessita di un altrettanto cospicuo approvvigionamento di energia elettrica.

Il modello adottato a Roma, marcato IVECO, è la versione internazionalizzata del parigino Heuliez GX 337, impiegato a Parigi da RATP già dal 2019 con circa 549 esemplari.










Gli ordini totalizzati in Italia dal modello eWay per i prossimi anni ammontano ad oltre 900 unità.