sabato 21 dicembre 2024

BUS ARTICOLATO FUEL CELL A BARCELONA

*

Autobus articolato ibrido/fuel cell Solaris Urbino 18 H2 (18 metri, 2 casse, 3 assi, 140 pax) sulla Avenida del Paral-lel, sulla linea ortogonale D20 (Pg. Marítim <> Ernest Lluch), nell'autunno 2024.




La piccola flotta, costituita al momento da 2 soli esemplari (numerati 3110-3111), è la prima presente in Spagna con veicoli articolati ibridi alimentati a celle a combustibile.

Com'è noto questo tipo di tecnologia, al contrario di quella full-electric, consente una maggiore autonomia operativa, con un carico non pagante (le batterie) minore ed un tempo di rifornimento paragonabile a quello del gasolio.

Inoltre, disponendo di una autonomia maggiore, non è necessaria la presenza di una infrastruttura di ricarica delle batterie o lungo il percorso o ai capilinea.

Insieme ai 2 veicoli Solaris è in sperimentazione anche un veicolo articolato Evobus eCitaro G Range Extender (privo di livrea e numerazione aziendale), anche questo dotato di una cella a combustibile per la ricarica delle batterie di trazione durante il servizio operativo.

La tecnologia fuel cell, nonostante le difficoltà che ancora si incontrano nella produzione di idrogeno, con scarsi rendimenti energetici su tutta la filiera, risulta essere al momento quella più promettente nell'ambito dei trasporti collettivi urbani ed extraurbani.

Bisogna altresì riconoscere che TMB (Transports Metropolitans de Barcelona), nonostante sia responsabile del trasporto collettivo in una città che urbanisticamente si presta alla ricerca di soluzioni trasportistiche alternative, lo fa sempre con la dovuta perizia, sperimentando le novità che propone il mercato, inizialmente con piccole flotte di veicoli che in seguito non sempre sono ampliate a flotte operative (vedi il caso dei biarticolati ibridi Exquicity) .


Nessun commento:

Posta un commento